Search

BEING SAPIENS

Searching new insights about human nature

DIALOGO 6 – Bocchi e Giacoma – Dialoghi sull’umano, fra scienza ed esperienza per un futuro vivibile

Sesto di una serie di dialoghi tra Gianluca Bocchi e Gianandrea Giacoma. Sembrerebbero esserci alcune costanti sfide esistenziali e psicologiche nella nostra specie. A. Il bisogno di certezze per ridurre l’angoscia esistenziale e consolare. B. Un bisogno pratico di prevedibilità per mettere entro certi limiti la qualità della vita. C. L’ipotesi che come umani mediamente tendiamo a cercare più la sicurezza che la verità, l’avere ragione che una maggiore verità condivisa. D. La difficoltà di mantenere alte capacità morali e psicologiche di chi assume un ruolo di leadership nelle comunità. Gianluca prova a collocare storicamente come nelle modernità si è tentato di fronteggiare queste sfide collettive esistenziali e psicologiche. Abbiamo forse troppo investito sulla capacità manipolativa della nostra intelligenza tenendo sullo sfondo la consapevolezza delle nostre incertezze psicologiche.

DIALOGO 5 – Bocchi e Giacoma – Dialoghi sull’umano, fra scienza ed esperienza per un futuro vivibile

Quinto di una serie di dialoghi tra Gianluca Bocchi e Gianandrea Giacoma. La crisi dei fondamenti della conoscenza prodotto dalla modernità solleva domande kantiane su cosa e come possiamo conoscere. Queste domande convergono pragmaticamente con domante fondanti le discipline psicologiche. Come creare un dialogo e miglior equilibrio tra la conoscenza in terza persona (scienza) e quella in prima persona (esperienza personale, fenomenologia)? Come conciliare la conoscenza statistica, media, delle costanti del fenomeno umano con la irriducibili della singolarità individuale? Come la comprensione della psiche e del mondo in cui creiamo conoscenza influenzano i modelli di umano adulto? Gianluca solleva i temi della rigidità della cultura accademica e tra i diversi spunti sottolinea anche il campo tutto da sviluppare della neurodiversità diffusa. Io sottolineo da un lato la necessità e urgenza di un incremento del livello medio di metacognizione nella popolazione dei paesi sviluppati. Dall’altro la differenza di velocità tra il creare tecnologia ed il conoscere se stessi.

DIALOGO 4 – Bocchi e Giacoma – Dialoghi sull’umano, fra scienza ed esperienza per un futuro vivibile

Quarto di una serie di dialoghi tra Gianluca Bocchi e Gianandrea Giacoma. Cominciamo a fare ipotesi di come la cultura moderna occidentale abbia plasmato la nostra mente. Una delle possibili ipotesi è quella proposta da Iain McGilchrist. Questo autore suggerisce che la cultura moderna occidentale abbia valorizzato principalmente l’emisfero sinistro che è cognitivamente indirizzato verso la ricerca di certezze, alla manipolazione del contesto per obiettivi pratici di sopravvivenza (riduce, scompone, analizza), rispetto al destro che è più orientato verso la ricerca di senso, l’analisi del contesto più ampio attraverso il quale dare senso ai singoli eventi (mette in relazione, visione sistemica, intuisce).

DIALOGO 3 – Bocchi e Giacoma – Dialoghi sull’umano, fra scienza ed esperienza per un futuro vivibile

Terzo di una serie di dialoghi tra Gianluca Bocchi e Gianandrea Giacoma. Riprendiamo dalla moderna rivoluzione scientifica avvicinandoci al ‘900, affrontiamo la sfida di mantenere l’attitudine (simil socratica) nella scienza di “sapere non sapere”. Nel ‘900 alcuni filoni della scienza mostrano come sia importante rimanere aperti all’imprevisto e all’incertezza, come opportunità di innovazione. Un difficile equilibrio sull’orlo del caos tra anarchia e rigidità. Ci chiediamo il ruolo di Popper su questo frangente. Chiudiamo con una riflessione sulla dinamicità “omeoretica” dei presupposti del conoscere e la necessità di incarnarli.

DIALOGO 2 – Bocchi e Giacoma – Dialoghi sull’umano, fra scienza ed esperienza per un futuro vivibile

Secondo di una serie di dialoghi tra Gianluca Bocchi e Gianandrea Giacoma. Riprendiamo dalla rivoluzione scientifica del ‘500 facendo un veloce excursus sino all’800 comprendendo il contesto storico, politico, culturale che ha portato alla crisi del fondamento del sapere, sino ad una sovravalutazione delle capacità umane, che poi nel ‘900 saranno messe in discussione. Questa densa sintesi comincia a farci intravedere alcune ipotesi filosofiche che potrebbero fondare lo stallo esistenzialmente del nichilistico inaugurato in occidente da Nietzsche e presente ancora oggi.

DIALOGO 1 – Bocchi e Giacoma – Dialoghi sull’umano, fra scienza ed esperienza per un futuro vivibile

Primo di una serie di dialoghi tra Gianluca Bocchi e Gianandrea Giacoma. Partiamo dall’impatto della rivoluzione scientifica moderna sulla cultura europea. In questo primo incontro accenniamo a come possiamo in parte definire la nostra cultura occidentale bloccata in una “tarda modernità”. Le prime rivoluzioni innescate dalla scienza cinquecento anni fa ed influenze ancora presenti.

Leandro Agrò – Design a prova di futuro

Leandro Agrò – Interaction Designer classe ’97. Design & Technology Executive. Autore di libri e contributore a brevetti. Featured sulle principali testate italiane e Usa. Innovatore seriale, due volte startupper in California, oggi advisor di cinque diverse compagnie che coprono dalla robotica alla intelligenza artificiale. E’ responsabile dei programmi di innovazione ad Innovit, il programma ufficiale del Governo Italiano per la promozione dell’Innovazione a San Francisco. Leandro Agrò sito: https://www.leeander.com/

Gianluca Bocchi – Le frontiere della vita (primo incontro)

Ispirtati dall’ultimo libro di Gianluca BocchiLe frontiere della vita“, iniziamo il primo di una serie di riflessioni ai confini della conoscenza umana, tra scienza, complessità e conoscenza di sé.

Chiara Montanari – Antartide ed il gusto dell’oltre

Chiara Montanari http://www.chiaramontanari.net

Blog at WordPress.com.

Up ↑